I materiali di saldatura sono materiali utilizzati durante il processo di saldatura consumati o esauriti. Questi in genere includono elettrodi, fili di riempimento, flussi e gas di protezione, che sono essenziali per creare un forte giunto di saldatura sciogliendo e fondendo i materiali di base.
Le torce di saldatura, comunemente usate in processi come la saldatura MIG (metallo inerte) o la saldatura TIG (gas inerte in tungsteno), si basano su consumo specifici. Per la saldatura MIG, una torcia utilizza un elettrodo a filo consumabile e un gas di protezione (come l'argon o una miscela di CO2). Nella saldatura TIG, la torcia utilizza un elettrodo di tungsteno non consumabile, proteggere il gas e talvolta un'asta di riempimento separata.
Per calcolare i materiali di consumo di saldatura, è necessario considerare la lunghezza della saldatura, il tipo di articolazione e lo spessore del materiale. Per materiale di riempimento, stimare il volume del giunto di saldatura (area della sezione trasversale × lunghezza) e tenere conto dell'efficienza della deposizione (in genere il 60-90% a seconda del processo). Per i gas, calcolare la portata (ad es. Litri al minuto) moltiplicati per il tempo di saldatura. Per gli elettrodi, stimare il numero in base al peso per lunghezza di saldatura e dimensioni dell'elettrodo.
La scelta dei materiali di consumo dipende dal materiale di base, dal processo di saldatura e dalle proprietà di saldatura desiderate. Abbina la composizione del consumo al metallo di base (ad es. Usa il riempimento in acciaio inossidabile per la saldatura in acciaio inossidabile). Considera il metodo di saldatura (MIG, TIG o Stick), progettazione articolare e fattori ambientali come la resistenza alla corrosione o la temperatura. Controllare sempre le specifiche del produttore per la compatibilità.
Il numero F (numero di riempimento) è una classificazione utilizzata nella saldatura a metalli e elettrodi di riempimento di gruppo in base alla loro usabilità e caratteristiche, come definito dall'American Welding Society (AWS). Ad esempio, i numeri F per gli elettrodi nella saldatura ad arco metallico schermato (SMAW) vanno da F1 a F6, indicando l'idoneità del tipo di rivestimento di flusso e della saldatura.
Nella saldatura di consumo, l'elettrodo o il materiale di riempimento si scioglie e diventa parte della saldatura, come nella saldatura MIG o Stick. Nella saldatura non consumabile, l'elettrodo non si scioglie (ad es. Tungsteno nella saldatura TIG) e, se necessario, può essere aggiunto un materiale di riempimento separato. I metodi di consumo sono più veloci per i materiali più spessi, mentre i metodi non consumabili offrono maggiore precisione per materiali più sottili o delicati.
Gestire i materiali di saldatura con cura per garantire saldature di qualità. Conservare elettrodi e fili di riempimento in ambienti asciutti e controllati a temperatura per prevenire l'assorbimento dell'umidità, che può causare difetti di saldatura. Utilizzare i guanti puliti per evitare la contaminazione, seguire le linee guida di stoccaggio del produttore e verificare l'uso di danni o scadenza. Per i gas, garantire le impostazioni del regolatore adeguate e lo stoccaggio sicuro dei cilindri.
La scelta del materiale di saldatura prevede la corrispondenza del metallo di riempimento alla composizione del metallo di base (ad es. Acciaio al carbonio, alluminio o acciaio inossidabile). Considera il processo di saldatura (MIG, TIG, ecc.), Proprietà meccaniche come resistenza alla trazione e fattori ambientali come la resistenza alla corrosione. Fare riferimento a codici di saldatura (ad es. AWS o ASME) e consultare i grafici di compatibilità dei materiali per la guida.