Visualizzazioni: 0 Autore: Editor del sito Publish Tempo: 2025-09-11 Origine: Sito
Ogni saldatore MIG, da ho un Padroneggiare queste impostazioni è la differenza tra un tallone debole, disordinato e pieno di spruzzi e una saldatura forte, pulita, esteticamente piacevole che penetra profondamente.
La saldatura MIG è spesso chiamata un processo 'easy ' da imparare, ma è notoriamente difficile da padroneggiare. La macchina può sembrare una misteriosa scatola nera con quadranti confusi. Questa guida mira a demistificare quella casella. Abbatteremo ogni componente del MIG Welding Triade, spiega come interagiscono tra loro e ti forniscono le conoscenze e i grafici necessari per impostare con fiducia la macchina per qualsiasi materiale o progetto.
Entro la fine di questo articolo, non indovinerai più. Capirai la scienza dietro l'arco, come diagnosticare i problemi di saldatura comuni osservando il tallone e come perfezionare sistematicamente le tue impostazioni per ottenere risultati impeccabili ogni volta. Trasformiamo la saldatura da buona a eccezionale.
Prima ancora di toccare la tensione o la velocità del filo, dobbiamo iniziare con l'ambiente in cui si forma la saldatura. Il gas di schermatura è probabilmente l'ambientazione più fondamentale, in quanto influenza direttamente le caratteristiche dell'arco, la penetrazione e il profilo di perline.
Il gas di schermatura è una miscela di gas inerte o semi-inerte diretta sul pool di saldatura per proteggere il metallo fuso dagli elementi reattivi nell'atmosfera, principalmente ossigeno, azoto e idrogeno . Se questi elementi contaminano la saldatura, può portare a porosità (bolle), schizzi eccessivi, fragilità e un'articolazione significativamente indebolita.
Caratteristiche: un gas attivo. Fornisce una penetrazione molto profonda ed è economico. Tuttavia, produce un arco più duro e meno stabile con più schizzi e un aspetto più ruvido rispetto ai gas misti.
Meglio per: Pure CO₂ viene spesso utilizzato per materiale spesso in cui è necessaria la massima penetrazione e l'aspetto è secondario. È una scelta comune a basso costo per la riparazione e la fabbricazione di attrezzature pesanti.
Caratteristiche: un gas inerte. Produce un arco molto liscio e stabile con schizzi minimi e un tallone pulito ed esteticamente piacevole. Fornisce un profilo di penetrazione più stretto.
Meglio per: utilizzato principalmente per saldare metalli non ferrosi come alluminio, rame e titanio . Raramente usato da solo per l'acciaio.
Caratteristiche: questo è il 'gold standard ' per la maggior parte Saldatura mig in acciaio dolce. Un mix Co₂ Argon / 25% del 75% offre il meglio di entrambi i mondi: l'arco stabile e la finitura pulita dell'argon, con la migliore penetrazione di CO₂. Gli schizzi sono drasticamente ridotti rispetto al puro CO₂.
Meglio per: la scelta più comune per la fabbricazione generale, il lavoro automobilistico e la saldatura hobbista su acciaio dolce. Produce saldature di alta qualità con pulizia minima.
Caratteristiche: la piccola quantità di ossigeno stabilizza l'arco e migliora la fluidità del pool di saldatura, portando a un profilo di perline più piatti e meno sottovalutazione. Non è per l'uso in alluminio, cromo o rame.
Meglio per: saldatura a trasferimento a spruzzo su acciaio lieve e inossidabile più spesso.
Caratteristiche: l'elio aumenta l'input di calore, portando a un profilo di penetrazione più ampio e più piatto. Queste miscele specializzate sono progettate per risultati specifici su acciaio inossidabile e altre leghe.
Meglio per: acciaio inossidabile e altre leghe speciali in cui è richiesta una geometria di perline specifica.
La velocità di alimentazione del filo (WFS) viene misurata in pollici al minuto (IPM) ed è il controllo primario per la saldatura dell'amperaggio . Più filo si alimenta nella saldatura al minuto, maggiore è l'amperaggio.
Pensaci così: il filo è il conduttore per la corrente elettrica. Un conduttore più lungo (più filo) ha più resistenza, che genera più calore (amperaggio). Pertanto, la regolazione del quadrante WFS controlla direttamente il calore dell'arco.
WFS troppo basso: il filo tornerà sulla punta, creando un suono scoppiettante e probabilmente bruciando la punta di contatto. La saldatura avrà una scarsa penetrazione e potrebbe sedersi sopra il materiale senza fondere (mancanza di fusione).
WFS troppo alto: il filo avanzerà più velocemente di quanto possa essere sciolto, causandolo a 'Birdnest ' al viaggio e spingendo indietro la pistola. L'arco sembrerà irregolare e otterrai schizzi eccessivi e un tallone alto e ropey.
WFS è determinato dallo spessore del materiale. Una regola generale è quella di impostare il tuo WFS e quindi regolare la tensione per abbinarlo.
Un grafico utile per acciaio dolce con gas C25:
spessore del materiale (calibro) | Spessore del materiale (pollici) | Velocità di alimentazione del filo consigliato (IPM) | Diametro del filo consigliato |
---|---|---|---|
24 ga | 0,024 ' | 90 - 130 | 0,023 ' |
22 Ga | 0,030 ' | 110 - 150 | 0,023 ' |
18 Ga | 0,048 ' | 180 - 220 | 0,030 ' |
16 Ga | 0,060 ' | 210 - 250 | 0,030 ' |
1/8 '(11 ga) | 0,125 ' | 240 - 290 | 0,035 ' |
3/16 ' | 0,188 ' | 300 - 350 | 0,035 'o 0,045 ' |
1/4 ' | 0,250 ' | 380 - 450 | 0,045 ' |
Nota: questi sono punti di partenza. Prova sempre prima su un pezzo di scarto dello stesso materiale!
La tensione controlla la lunghezza dell'arco e la larghezza del tallone della saldatura. È una misura della pressione elettrica.
Tensione troppo bassa: crea un arco corto, 'Stubby '. Il filo scaverà nel materiale, creando un tallone stretto, convesso (alto incoronato) con scarso legame alle dita dei piedi (bordi) e possibile sottosquadro. L'arco suonerà duro e sputarà.
Tensione troppo alta: crea un arco lungo, forte e ruggente. La pozza di saldatura sarà eccessivamente fluida e larga, portando a un tallone piatto e largo con un alto rischio di ustioni su materiale più sottile. Gli schizzi aumenteranno.
La tensione corretta produce un suono distintivo scoppiettante o friggibile . Questo è un rumore costante e coerente. Quando senti questo, sai che la tua tensione e WFS sono in armonia.
Non è possibile regolare un parametro in isolamento. Sono intrinsecamente legati.
Immagina che la tensione e il WFS siano su un altalena.
Se aumenti WFS (amperaggio/calore), stai spingendo più filo nella pozzanghera. Per sciogliere correttamente questo filo aggiuntivo e mantenere la lunghezza dell'arco corretta, in genere è necessario aumentare la tensione.
Se riduci WFS, stai alimentando meno filo, quindi hai bisogno di meno calore per scioglierlo. In genere dovrai diminuire la tensione per evitare di sovraccaricare la pozzanghera.
Il gas è il moderatore di questa relazione. La miscela di gas che scegli definirà l' intervallo in cui opera questa tensione/WFS. Ad esempio, la tensione richiesta per un determinato WFS è generalmente più bassa con una miscela C25 che con CO₂ puro.
Seleziona il gas in base al materiale.
Imposta la velocità di alimentazione del filo in base allo spessore del materiale (usa il grafico come inizio).
Regolare la tensione durante la saldatura su un pezzo di prova. Ascolta il 'crackle ' stabile e cerca un tallone piatto a leggermente convesso che si lega agevolmente con il metallo di base.
Bent-tune: se hai schizzi eccessivi e un tallone ropey, aumenta la tensione . Se hai una perle convessa e una scarsa penetrazione, aumenta WFS e quindi la tensione da abbinare.
L'interazione di queste tre impostazioni determina anche il metodo o 'Modalità di trasferimento, ' con cui il metallo fuso si sposta dal filo al pool di saldatura.
Trasferimento a corto circuito: si verifica a bassa tensione e amperaggio. Il filo tocca in realtà il pezzo (pantaloncini) più volte al secondo. Ideale per materiali sottili e saldatura fuori posizione.
Trasferimento globulare: si verifica con calore più elevato. Grandi goccioline di trasferimento in metallo attraverso l'arco. Questa modalità è soggetta a schizzi ed è generalmente indesiderabile.
Trasferimento spray: si verifica ad alta tensione e amperaggio con un gas ricco di argon. Il metallo si trasferisce in uno spray fine e appannato senza schizzi. Eccellente per la saldatura piatta e orizzontale ad alta produzione su materiali più spessi.
Usa questa guida per diagnosticare le tue impostazioni guardando la saldatura:
il problema della saldatura | probabilmente causa | soluzione |
---|---|---|
Schizzi eccessivi | Tensione troppo bassa o co₂ % troppo alta | Aumentare leggermente la tensione; Usa la miscela AR/CO₂ |
Ropy, perline convesso | Velocità di alimentazione del filo troppo elevato per la tensione | Aumentare la tensione o ridurre il WFS |
Perline larghe e piatte con bruciatura | Tensione troppo alta | Diminuire la tensione |
Porosità (buchi) | Gas contaminato (umidità, aria), flusso di gas insufficiente | Verificare la presenza di perdite, assicurarsi che il gas sia acceso, aumenta CFH |
Mancanza di fusione | Amperaggio (WFS) troppo basso, velocità di viaggio troppo veloce | Aumenta WFS, rallenta la velocità di viaggio |
Sottosquadro | Tensione troppo alta, velocità di viaggio troppo veloce | Diminuire la tensione, rallentare la velocità di viaggio |
Mastering Impostazioni di saldatura MIG non riguarda la memorizzazione dei numeri; Si tratta di comprendere i principi fondamentali di come la tensione, la velocità di alimentazione dei fili e la protezione dei gas interagiscono per creare una saldatura. È un'abilità sviluppata attraverso la pratica e la sperimentazione consapevole.
Inizia con le linee guida e i grafici forniti qui. Tieni sempre un blocco note accanto al saldatore. Annota lo spessore del materiale, il tipo di gas, le impostazioni e la qualità della saldatura risultante. Questo diario di bordo diventerà la tua guida di riferimento personale più preziosa, su misura specificamente alla macchina e alla tua tecnica.
Prendendo il controllo di questi tre quadranti, eleva il tuo lavoro dal semplice attaccamento alla connessione artigianale. Trascorrerai meno tempo a macinare e più tempo in saldatura, raggiungendo risultati più forti, più puliti e più professionali su ogni progetto.
Pronto a comporre la saldatura perfetta? Esplora la nostra gamma di saldatori MIG di alta qualità e gas di protezione, progettati per darti prestazioni coerenti e affidabili, scatti dopo il tiro.